Con l’orchestra Papillon e i suoi giovani talenti la grande musica incontra la solidarietà
Un’orchestra di piccoli che suona in grande. Potrebbe essere questa la sintesi più efficace per definire l’Orchestra Papillon, composta da bambini e ragazzi che hanno costruito il loro percorso lungo la strada della grande musica e della solidarietà. Una storia costellata di successi e di apprezzamenti, che rendono omaggio e ricordano colei che ha dato il nome alla compagine, la piccola Margherita, ossia la farfalla volata in cielo troppo presto a causa di una gravissima malformazione cardiaca congenita. Da quell’evento tragico che ha coinvolto la loro prima bambina è nata, per iniziativa dei suoi genitori Roberto e Valeria Nobilio, il progetto di un ensemble che diffondesse l’amore per la musica classica fra i più giovani e coinvolgesse il pubblico nel più nobile dei matrimoni, quello fra l’arte e lo spirito solidale. Roberto e Valeria sono stati vicini ad ASM fin dalla fondazione dell’orchestra, dedicando alla nostra Associazione un concerto che ogni anno si tiene a Roma l’8 novembre, nel giorno in cui la loro primogenita avrebbe festeggiato il proprio compleanno. I tre fratelli e sorelle venuti dopo di lei, Beatrice, Lorenzo e Caterina, hanno seguito le orme dei loro genitori, e suonano nella formazione orchestrale, un vero vivaio di talenti e una realtà unica, che invitiamo tutti ad ascoltare, l’8 novembre di ogni anno, per poterne apprezzare dal vivo l’entusiasmo e le capacità interpretative.
I giovanissimi componenti dell’Orchestra Papillon durante il concerto annuale a favore di ASM
Il Direttore Roberto Nobilio in un momento del Concerto per Margherita del 2024
Il Quintetto Nobilio, composto dai Maestri Roberto e Valeria, genitori di Margherita, e dai suoi tre fratelli e sorelle, Beatrice, Caterina e Lorenzo, ha aperto il tradizionale concerto romano dell’8 novembre in ricordo della piccola Margherita
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!