Panettone solidale: adesso è Natale!

Torna il re dei dolci natalizi di qualità che quest’anno aiuta ASM e Fondazione ASM a potenziare il Filo Rosso

  • Panettoni e pandori classici di alta pasticceria italiana, prodotti con lievito madre, per un Natale solidale: disponibili con una donazione di 27 Euro, deducibile fiscalmente. E ci sono anche, con una donazione di 8 Euro, i panettoncini e i pandorini da 100 grammi nella loro brillante livrea dorata.
  • Dolci natalizi non solo di ottima qualità, ma anche offerti in eleganti e festose confezioni regalo in sei colori: rosso, oro, blu, verde, bordeaux e argento, oltre che nelle accattivanti fantasie in bianco, bordeaux e verde con oro e argento.
  • L’iniziativa benefica sostiene la creazione di una nuova postazione del Filo Rosso ASM dedicata alle donne che utilizzano psicofarmaci in gravidanza.
  • Panettoni e pandori da un chilogrammo, al pari dei panettoncini e dei pandorini da 100 grammi, hanno un chiudipacco che spiega ai destinatari del regalo gli scopi solidali dell’iniziativa e che può essere personalizzato.
  • Per informazioni e prenotazioni basta rivolgersi ad ASM, Corso Italia 45, 20122 Milano, tel. 02-58.43.03.13, e-mail redazione@asmonlus.it

Nelle feste natalizie del 2024 i panettoni e i pandori solidali di ASM hanno allietato, con la loro bontà e le loro festose confezioni, le case di molti nostri amici e sostenitori. Un grande e crescente successo di solidarietà e di golosità, che ci ha incoraggiato a proporre anche quest’anno i deliziosi e classici dolci natalizi di alta pasticceria italiana prodotti con lievito madre da C. Confetti Montenapoleone di Milano. E sono sempre più eleganti nel loro incarto regalo, con la scelta fra ben sei colori diversi: rosso, oro, verde, blu, bordeaux e argento, oltre alle innovative e accattivanti fantasie in bianco, bordeaux e verde decorate in oro e in argento. In occasione del Natale 2025, le donazioni di 27 Euro (deducibili fiscalmente) per ogni panettone o pandoro da un chilogrammo, e quelle di 8 Euro per i panettoncini e i pandorini da 100 grammi, andranno ad incrementare i fondi che ASM sta raccogliendo per creare una nuova postazione del Filo Rosso ASM dedicata alle donne che utilizzano psicofarmaci in gravidanza. Un problema di crescente importanza, che richiede un’informazione aggiornata e scientificamente fondata sul corretto utilizzo delle diverse classi di psicofarmaci nella fase preconcezionale, in gravidanza e durante l’allattamento.

Per festeggiare sotto l’albero in famiglia, per un pensiero agli amici, per un dono sempre gradito ai colleghi di lavoro, ai collaboratori e ai clienti, il panettone di ASM unisce in un connubio unico lo scopo solidale e la qualità. Perché è prodotto con lievito madre naturale, uova di galline allevate a terra, latte fresco intero italiano. Ed è sottoposto ad un lento raffreddamento di ben otto ore a temperatura ambiente e a due giorni di lievitazione. Tutte queste caratteristiche, insieme all’assenza di conservanti, spiegano il suo gusto unico e l’apprezzamento unanime che ha incontrato. Ogni panettone ed ogni pandoro è accompagnato da un chiudipacco che spiega ai destinatari del regalo gli alti scopi dell’iniziativa e che può essere personalizzato, sia dai singoli donatori che dalle aziende, anche con i loro loghi, per un omaggio aziendale di assoluto prestigio.

  Per informazioni e prenotazioni basta rivolgersi ad ASM, corso Italia 45, 20122 Milano, tel. 02-58.43.03.13, e-mail redazione@asmonlus.it, fax 02-58.43.01.88. I panettoni e i pandori, con un piccolo contributo per le spese di spedizione, arriveranno ai destinatari in tempi brevissimi tramite un corriere espresso. E chi avrà fatto questa scelta golosa e generosa verso le future mamme e i loro bambini, potrà ben dire che è davvero Natale soltanto con il nostro panettone solidale!

 

                            

 

Nuova sede per il Filo Rosso di Roma!

Dall’inizio del mese di novembre la postazione romana del Filo Rosso opera in una nuova, importante e prestigiosa struttura, il Policlinico Umberto 1, sede della Facoltà di Medicina dell’Università “La Sapienza” di Roma. Il nostro storico servizio di consulenza medica gratuita sulla salute in gravidanza e nella fase preconcezionale, sul rischio riproduttivo e sull’allattamento risponde adesso al numero 06-58.00.897, con l’entusiasmo di una squadra di medici giovani, preparati e motivati: Antonio Arnò, Anna Romano e Valentina Demarco, che lavoreranno sotto la supervisione del Professor Giuseppe Rizzo, Ordinario di Ostetricia e Ginecologia alla “Sapienza” e Vice Presidente del Comitato Scientifico di ASM.

Il servizio è attivo il Lunedì e il Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 e il Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Massimiliano Rosolino, indimenticato campione olimpico e mondiale di nuoto, ha deciso di mettere la sua immagine, la sua simpatia e il suo prestigio al servizio della salute delle future mamme e dei loro bambini, affiancando ASM nelle sue attività

Sarà Massimiliano Rosolino, a partire da quest’anno, il testimonial di ASM e della Fondazione ASM per la salute dell’infanzia.  Nato a Napoli nel 1978, Rosolino è stato campione olimpico a Sydney nel 2000 e mondiale a Fukuoka nel 2001 nei 200 metri misti di nuoto. Tra il 1995 e il 2008 è stato quattordici volte campione europeo e ha vinto 60 medaglie in competizioni internazionali. Ecco la sua prima intervista nel suo nuovo ruolo a fianco della nostra Associazione.

 

Massimiliano Rosolino perché ha accettato con slancio di aderire ad ASM come testimonial?

Ho pensato immediatamente ai bambini e a quello che patiscono le loro famiglie. Mi commuovono le storie di persone destinate a convivere con la sofferenza. Ogni piccolo contributo a questa causa può essere importante. Sono esperienze difficili, dolorose. Come personaggio pubblico, e come papà di due figlie, mi sono messo subito a disposizione. Credo che ogni atleta dovrebbe farlo. E’ un dovere morale. Siamo dei fortunati. E’ una specie di debito con la società mettersi al fianco di chi non ha avuto la nostra fortuna: nascere in salute e vincenti.

 

Cosa può dare un campione dello sport al mondo del volontariato?

Grazie alle vittorie che abbiamo ottenuto e che ci hanno portati a essere molto conosciuti dall’opinione pubblica, possiamo costituire un valore aggiunto. E lo dico senza presunzione. Possiamo essere un esempio per gli altri. Un atleta trova sempre una soluzione per migliorarsi. Il messaggio che vorrei dare alle famiglie è di non demordere, non mollare e di non smettere mai di contare sulle proprie risorse anche nei momenti più neri.

 

Che esperienza ha con la malattia?

Mi è capitato più volte di conoscere realtà dolorose. Sono andato nei reparti oncologici per incontrare bambini che poche settimane dopo non c’erano più. Ho cercato di tranquillizzarli col sorriso.

 

Ricorda una storia in particolare?

Non dimenticherò mai Giulio, un bambino che espresse il desiderio di conoscere un campione. Attraverso un’Associazione di familiari ho accettato il suo invito. Era malato di tumore. Sono andato a casa sua, siamo stati insieme un paio d’ore. Un giorno mi hanno telefonato per dirmi che Giulio non c’era più. Per molte settimane non ho fatto che pensare a lui e alla sofferenza dei genitori. Ho capito quanta forza c’è nelle famiglie che devono sopportare queste perdite immense.

 

E poi?

Ho conosciuto bambini ipovedenti del settore paralimpico. Ho visto la loro felicità quando diventano protagonisti. Farli felici ti riempie di gioia. E’ un arricchimento dell’anima. Per non parlare dell’abnegazione di mamme che vivono per mesi in ospedale accanto ai loro figli. E’ un mondo fatto di storie speciali.

 

Nella sua famiglia è mai entrata la malattia?

Mio papà ha l’Alzheimer. Lo seguo con l’apprensione di chi è consapevole che purtroppo c’è poco da fare, se non stargli accanto in tutti i momenti che posso.

 

Margherita De Bac

Per Pasqua arrivano le colombe solidali di ASM e Fondazione ASM

Per Pasqua arrivano le colombe solidali di ASM e Fondazione ASM

Una squisita bontà artigianale al servizio delle future mamme più fragili

 Colombe classiche di alta pasticceria italiana da 1 chilogrammo, prodotte con lievito madre, per una Pasqua solidale: disponibili con una donazione di 28 Euro, deducibile fiscalmente. Sono dolci a lenta lievitazione, con scorze d’arancia italiane e ricoperti da una glassa lavorata artigianalmente.

  • Colombe squisite per festeggiare la solennità pasquale, offerte in eleganti e primaverili confezioni regalo in due delicate fantasie floreali e ben cinque colori in tinta unita: celeste, acquamarina, rosa, giallo e fucsia.
  • L’iniziativa benefica sostiene la campagna di ASM per la creazione di una nuova postazione del Filo Rosso dedicata alla consulenza medica specialistica sull’utilizzo degli psicofarmaci in gravidanza.
  • Le colombe possono essere dotate di un chiudipacco che spiega ai destinatari del regalo gli scopi solidali dell’iniziativa e che può essere personalizzato.
  • Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi ad ASM, Corso Italia 45, 20122 Milano, tel. 02-58.43.03.13, e-mail redazione@asmonlus.it

 

Per la prima volta ASM propone le proprie colombe solidali, prodotte dallo stesso laboratorio che ha sfornato i panettoni e i pandori che tanto successo hanno riscosso nello scorso Natale. Tutti coloro che vogliono festeggiare la Pasqua senza dimenticare l’aiuto alle future mamme più fragili possono scegliere le squisite colombe classiche da 1 chilogrammo di alta pasticceria italiana prodotte da C. Confetti Montenapoleone di Milano. Con una donazione di 28 Euro, deducibile fiscalmente, si aiuta ASM a realizzare il progetto di una nuova postazione del Filo Rosso dedicata alla consulenza medica specialistica sull’utilizzo degli psicofarmaci in gravidanza.

Oltre che per la loro elevata qualità, le colombe solidali di ASM si distinguono per le eleganti e primaverili confezioni regalo in due delicate fantasie floreali e ben cinque colori in tinta unita: celeste, acquamarina, rosa, giallo e fucsia.

Le colombe, rigorosamente senza conservanti, sono prodotte soltanto con materie prime d’eccellenza: lievito madre naturale di pasta acida, tuorli d’uova di galline allevate a terra, latte fresco intero e scorze d’arancia italiani. La glassa è lavorata artigianalmente, e sono sottoposte a due giorni di lievitazione e ad un lento raffreddamento di ben otto ore a temperatura ambiente. Ogni colomba può essere accompagnata da un chiudipacco che spiega ai destinatari del regalo gli alti scopi dell’iniziativa e che può essere personalizzato, sia dai singoli donatori che dalle aziende, anche con i loro loghi, per un omaggio aziendale di assoluto prestigio.

  Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi ad ASM, Corso Italia 45, 20122 Milano, tel. 02-58.43.03.13, e-mail redazione@asmonlus.it.

Le colombe, con un piccolo contributo per le spese di spedizione, arriveranno ai destinatari in tempi brevissimi tramite un corriere espresso. Pronte per rendere più gioiosa e benefica la tavola della Pasqua!

 

                                                                                               

 

Con l’orchestra Papillon e i suoi giovani talenti la grande musica incontra la solidarietà

Un’orchestra di piccoli che suona in grande. Potrebbe essere questa la sintesi più efficace per definire l’Orchestra Papillon, composta da bambini e ragazzi che hanno costruito il loro percorso lungo la strada della grande musica e della solidarietà. Una storia costellata di successi e di apprezzamenti, che rendono omaggio e ricordano colei che ha dato il nome alla compagine, la piccola Margherita, ossia la farfalla volata in cielo troppo presto a causa di una gravissima malformazione cardiaca congenita. Da quell’evento tragico che ha coinvolto la loro prima bambina è nata, per iniziativa dei suoi genitori Roberto e Valeria Nobilio, il progetto di un ensemble che diffondesse l’amore per la musica classica fra i più giovani e coinvolgesse il pubblico nel più nobile dei matrimoni, quello fra l’arte e lo spirito solidale. Roberto e Valeria sono stati vicini ad ASM fin dalla fondazione dell’orchestra, dedicando alla nostra Associazione un concerto che ogni anno si tiene a Roma l’8 novembre, nel giorno in cui la loro primogenita avrebbe festeggiato il proprio compleanno. I tre fratelli e sorelle venuti dopo di lei, Beatrice, Lorenzo e Caterina, hanno seguito le orme dei loro genitori, e suonano nella formazione orchestrale, un vero vivaio di talenti e una realtà unica, che invitiamo tutti ad ascoltare, l’8 novembre di ogni anno, per poterne apprezzare dal vivo l’entusiasmo e le capacità interpretative.

 

I giovanissimi componenti dell’Orchestra Papillon durante il concerto annuale a favore di ASM

Il Direttore Roberto Nobilio in un momento del Concerto per Margherita del 2024

Il Quintetto Nobilio, composto dai Maestri  Roberto e Valeria, genitori di Margherita, e dai suoi tre fratelli e sorelle, Beatrice, Caterina e Lorenzo, ha aperto il tradizionale concerto romano dell’8 novembre in ricordo della piccola Margherita

Il fotografo Gianni Bellesia ancora al fianco di ASM. Un nuovo calendario benefico sarà presto lanciato nel Mantovano

La maestrìa e l’attenzione alla solidarietà del fotografo Gianni Bellesia si uniranno per dare vita ad un progetto a favore di ASM. Dopo il calendario da collezione dedicato a Mike Bongiorno nel centenario della nascita, che l’anno scorso ha permesso di raccogliere fondi a favore della nostra Associazione in diversi eventi organizzati nel Mantovano, è stata lanciata da poco una nuova iniziativa. Si tratta di un calendario del 2026, incentrato sui giovani agricoltori del dinamico territorio che si estende in provincia di Mantova. I proventi della vendita del calendario saranno destinati interamente ad ASM, che li impiegherà per acquistare un’apparecchiatura all’avanguardia per la terapia dei neonati, prematuri e non, in cura presso l’ospedale del capoluogo virgiliano. Verrà in tal modo mantenuto un saldo legame territoriale fra i benefattori e i beneficiari dell’operazione solidale, come era già avvenuto nel 2024 con il sostegno di diverse realtà mantovane al progetto del calendario consacrato a Mike Bongiorno, che era stato diffuso in seno a importanti eventi organizzati per ASM dal Consorzio Latterie Virgilio e dalla Cantina “Quistello 1928”. La catena solidale aveva poi coinvolto, nella seconda metà dell’anno, anche il Rotary Club Mantova Sud. A breve inizierà la selezione dei protagonisti del nuovo calendario benefico, che in settembre verrà presentato dall’autore a Gonzaga, in occasione della storica fiera che si tiene nella località mantovana.

Nella foto: il fotografo Gianni Bellesia e la showgirl Susanna Messaggio

Panettone solidale: adesso è Natale!

Torna il re dei dolci natalizi di qualità che anche quest’anno aiuta ASM e Fondazione ASM a salvare i neonati prematuri

• Panettoni e pandori classici di alta pasticceria italiana, prodotti con lievito madre, per un Natale solidale: disponibili con una donazione di 25 Euro, deducibile fiscalmente. E quest’anno ci sono anche, con una donazione da 7 Euro, i panettoncini e i pandorini da 100 grammi in una nuova brillante livrea.
• Dolci natalizi non solo di ottima qualità, ma anche offerti in eleganti e festose confezioni regalo in ben sei colori: rosso, oro, blu, verde, bordeaux e argento, oltre che nelle cinque accattivanti fantasie in bianco e oro, bordeaux e oro, e decorate.
• L’iniziativa benefica sostiene la campagna di ASM per dotare dieci ospedali italiani di respiratori in grado di salvare la vita di molti bambini prematuri.
• Panettoni e pandori da un chilogrammo, al pari dei panettoncini e dei pandorini da 100 grammi, hanno un chiudipacco che spiega ai destinatari del regalo gli scopi solidali dell’iniziativa e che può essere personalizzato.
• Per informazioni e prenotazioni basta rivolgersi ad ASM, Corso Italia 45, 20122 Milano, tel. 02-58.43.03.13, e-mail redazione@asmonlus.it

Nelle feste natalizie del 2023 i panettoni e i pandori solidali di ASM hanno allietato, con la loro bontà e le loro festose confezioni, le case di molti nostri amici e sostenitori. Un grande e crescente successo di solidarietà e di golosità, che ci ha incoraggiato a proporre anche quest’anno i deliziosi e classici dolci natalizi di alta pasticceria italiana prodotti con lievito madre da C. Confetti Montenapoleone di Milano. E sono sempre più eleganti nel loro incarto regalo, con la scelta fra ben sei colori diversi: rosso, oro, verde, blu, bordeaux e argento, oltre alle cinque innovative e accattivanti fantasie in bianco e oro, bordeaux e oro, e alle carte decorate in argento e oro su fondo bianco, verde e bordeaux. Anche in occasione del Natale 2024, le donazioni di 25 Euro (deducibili fiscalmente) per ogni panettone o pandoro da un chilogrammo, e quelle di 7 Euro per i panettoncini e i pandorini da 100 grammi, andranno ad incrementare i fondi che ASM sta raccogliendo con la campagna “Diamo respiro alla vita dei neonati prematuri”. Un’iniziativa finalizzata a dotare dieci ospedali italiani di avanzatissimi respiratori in grado di salvare la vita di molti bambini nati troppo presto, e per questo impossibilitati a respirare naturalmente.

Per festeggiare sotto l’albero in famiglia, per un pensiero agli amici, per un dono sempre gradito ai colleghi di lavoro, ai collaboratori e ai clienti, il panettone di ASM unisce in un connubio unico lo scopo solidale e la qualità. Perché è prodotto con lievito madre naturale, uova di galline allevate a terra, latte fresco intero italiano. Ed è sottoposto ad un lento raffreddamento di ben otto ore a temperatura ambiente e a due giorni di lievitazione. Tutte queste caratteristiche, insieme all’assenza di conservanti, spiegano il suo gusto unico e l’apprezzamento unanime che ha incontrato. Ogni panettone ed ogni pandoro è accompagnato da un chiudipacco che spiega ai destinatari del regalo gli alti scopi dell’iniziativa e che può essere personalizzato, sia dai singoli donatori che dalle aziende, anche con i loro loghi, per un omaggio aziendale di assoluto prestigio.

Per informazioni e prenotazioni basta rivolgersi ad ASM, corso Italia 45, 20122 Milano, tel. 02-58.43.03.13, e-mail redazione@asmonlus.it, oppure asmonlus@asmonlus.it. I panettoni e i pandori, con un piccolo contributo per le spese di spedizione, arriveranno ai destinatari in tempi brevissimi tramite un corriere espresso. E chi avrà fatto questa scelta golosa e generosa verso i 30mila piccoli più fragili che ogni anno nascono in Italia, potrà ben dire che è davvero Natale soltanto con il nostro panettone solidale! 

 

 

La Fondazione “Costruiamo il Futuro” ha premiato anche ASM

Un riconoscimento all’importanza del non profit, che è ormai parte irrinunciabile del nostro Stato sociale e condizione della sua stessa esistenza. Questo il significato del Premio “Costruiamo il Futuro”, voluto dall’omonima Fondazione, che nella sua ottava edizione ha voluto includere fra le 70 realtà premiate la nostra ASM, per l’importante attività di informazione offerta gratuitamente alle future mamme attraverso gli specialisti del Filo Rosso. E sul palco, a ricevere l’assegno di 2mila Euro a noi destinato, c’era non a caso, insieme al Segretario Generale di ASM Maurizio Fabbri e alla nostra brand manager Susanna Messaggio, la consulente del Filo Rosso di Milano Elisa Valmori, che alla competenza di ostetrico-ginecologa unisce la capacità empatica di ascoltare e rassicurare le donne che aspettano un bambino o che ne hanno appena avuto uno. La partecipata e gioiosa cerimonia di premiazione, in cui sono stati erogati contributi per 140mila Euro, si è svolta il 20 ottobre a Milano, nell’Auditorium Allianz MiCo: condotto brillantemente da Maurizio Lupi, Presidente della Fondazione, l’evento ha visto sfilare tante realtà vive e ricche di slancio altruistico, insieme a personaggi come Paolo Maldini, Giacomo Poretti, Vittorio Brumotti, Beppe Dossena e Filippo Galli, che hanno acceso l’entusiasmo dei presenti in un pomeriggio all’insegna dell’inclusione e della solidarietà.

Il momento della premiazione: da sinistra, Maurizio Fabbri, Segretario Generale di ASM, Elisa Valmori, ostetrico-ginecologa consulente del Filo Rosso di Milano (con il suo ultimo nato Costantino), Susanna Messaggio, Brand Manager della nostra Associazione

Il saluto del nostro Segretario Generale Maurizio Fabbri durante la premiazione. Alla sua destra Elisa Valmori, ostetrico-ginecologa consulente del Filo Rosso di Milano (con il suo ultimo nato Costantino), e la Brand Manager di ASM Susanna Messaggio

Il palco è stato festosamente occupato dalle numerose realtà solidali premiate

Giuseppe Salvatore, ricordo che resta

Giuseppe Salvatore era un medico che si dedicava con empatìa alle donne che seguiva come ostetrico-ginecologo. E che si era consacrato con sincero entusiasmo alle iniziative solidali a favore di ASM. Il 5 ottobre, primo anniversario della prematura scomparsa di questo grande e compianto nostro benefattore, la sua famiglia ha voluto ricordarlo con un evento molto partecipato organizzato a Lanciano, in provincia di Chieti, nello stesso spazio che aveva ospitato le presentazioni dei suoi due libri, i cui proventi sono stati devoluti alla nostra Associazione. In 170 hanno ascoltato i saluti delle autorità presenti, fra cui il Sindaco di Lanciano Filippo Paolini e l’Assessore alle Attività produttive e al Lavoro della Regione Abruzzo Tiziana Magnacca, e gli interventi di coloro che hanno potuto apprezzare negli anni la figura del Dottor Salvatore: il Presidente del Comitato Scientifico di ASM, Professor Domenico Arduini, il nostro Segretario Generale, Dottor Maurizio Fabbri, il Direttore del reparto di Neonatologia dell’ospedale di Chieti, Professor Diego Gazzolo, e Don Jean Bosko Kasereka, Parroco impegnato nella missione a Goma, in Congo, al cui Punto Nascita è stato donato l’ecografo che il medico lancianese utilizzava nel suo Studio. La figlia del Dottor Salvatore, Daniela, che insieme alla sorella Roberta e alla madre Chiara ha organizzato questo riuscito momento di memoria, ha concluso con un proprio pensiero la serata. Un evento all’altezza di un medico dalla inesauribile umanità, che ha lasciato una traccia profonda in tutti coloro che lo hanno conosciuto.

Alcuni degli intervenuti per ricordare il Dottor Salvatore nel primo anniversario della sua scomparsa: da sinistra, Daniela Salvatore, figlia del medico di Lanciano, il Segretario Generale di ASM Maurizio Fabbri, il Presidente del Comitato Scientifico di ASM Domenico Arduini, la giornalista Gioia Salvatore. In piedi a destra, Tiziana Magnacca, Assessore alle Attività produttive e al Lavoro della Regione Abruzzo

Un pubblico numeroso e attento ha partecipato all’evento

Il soprano Claudia Nicole Calabrese e il pianista Nicola Calabrese hanno eseguito arie e romanze durante la riuscita serata  

L’ultimo libro del Dottor Salvatore, i cui proventi sono devoluti interamente ad ASM, faceva bella mostra di sé all’ingresso della sala, insieme ai nostri materiali informativi

A Chieti la memoria guarda al futuro per aiutare di nuovo ASM

E’ stato inaugurato il 4 ottobre scorso l’”Angolo di Giuseppe”. Lo spazio, dedicato al grande e compianto benefattore di ASM Giuseppe Salvatore, noto e apprezzato ostetrico-ginecologo di Lanciano, si trova nel Reparto di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Presidio Ospedaliero “SS. Annunziata” di Chieti, diretto dal Professor Diego Gazzolo. Si tratta di una lavagna sulla quale le neomamme e i neopapà, i cui neonati sono stati assistiti nel reparto della struttura ospedaliera abruzzese, potranno affiggere i loro pensieri sull’esperienza della maternità in tutte le sue declinazioni. E già sono comparsi molti biglietti, che testimoniano l’importanza di dare voce ai sentimenti, ai timori e alle gioie che un evento così decisivo come la nascita di un bambino porta con sé. Non è però soltanto una raccolta di riflessioni dedicate al ricordo di una figura medica di così elevata umanità: il progetto ha una proiezione nel futuro, poiché i pensieri e le considerazioni lasciati dai neogenitori nell’ “Angolo di Giuseppe” diverranno un volume, i cui proventi saranno devoluti ad ASM. Come ha sottolineato il Professor Gazzolo durante l’inaugurazione, si chiuderà con il momento neonatale il percorso aperto dai due libri del Dottor Salvatore incentrati sulle storie di aspiranti mamme e di gestanti, che tanto interesse hanno riscosso a favore della nostra Associazione. Al commovente momento inaugurale dell’iniziativa erano presenti anche il Segretario Generale di ASM, Dottor Maurizio Fabbri, e la famiglia dell’indimenticato medico lancianese, con la moglie Chiara e le figlie Roberta e Daniela, tutte impegnate con convinzione a perpetuare i valori di dedizione alle mamme e di inesauribile generosità che hanno caratterizzato la vita e l’operato di Giuseppe Salvatore. Nel corso della stessa cerimonia è stato scoperto il logo di ASM nello spazio dedicato alle realtà che hanno sostenuto il reparto nelle sue attività.

I partecipanti all’inaugurazione davanti all’”Angolo di Giuseppe” nella Neonatologia dell’ospedale di Chieti: da sinistra, il Segretario Generale di ASM Maurizio Fabbri, le figlie del nostro compianto benefattore Giuseppe Salvatore, Daniela e Roberta, la moglie Chiara, il Professor Diego Gazzolo, Direttore del reparto 

Il Segretario Generale di ASM Maurizio Fabbri (a sinistra) e il Direttore del Reparto di Neonatologia dell’ospedale di Chieti Diego Gazzolo davanti allo spazio dedicato ad ASM per il sostegno dato dalla nostra Associazione alle attività del Reparto ospedaliero abruzzese